Regolamento MiCA, finanza digitale e Tokenizzazione degli strumenti finanziari
I webinar forniranno le linee guida sul nuovo inquadramento normativo e sui profli applicativi della DTL e della tokenizzazione degli strumenti finanziari.
Il contesto formativo
Il Regolamento MiCA rappresenta, ad oggi, il quadro normativo più completo per i crypto-assets su scala globale. Le società “offshore” non regolamentate non potranno più rivolgersi infatti in modo proattivo ai consumatori dell’UE, questo porterà le imprese di crypto-asset regolamentate dal MiCA a guadagnare una quota di mercato significativa nell’UE rispetto ai loro concorrenti offshore non altrimenti regolamentati.
Oltre alle regole per gli emittenti di crypto-asset e i fornitori di servizi, il MiCA introduce inoltre regole contro la manipolazione del mercato (“Market abuse rules”) e l‘insider trading.
Il cosiddetto Decreto Fintech crea inoltre un ponte normativo per sfruttare la tecnologia DLT e digitalizzare i processi per l’emissione di nuovi strumenti finanziari. Attrarverso la tokenizzazione degli asset si convertono i diritti su un asset in un token digitale.
I webinar pre-registrati, della durata di un’ora ciascuno e acquistabili anche separatamente forniranno le linee guida sul nuovo inquadramento normativo e sui profli applicativi della DTL e della tokenizzazione degli strumenti finanziari.
I destinatari
I destinatari
- Personale di Banche e Intermediari finanziari che fornisce consulenza e/o informazioni ai clienti retail e istituzionali
- Consulenti finanziari autonomi
- Funzioni di controllo
- Marketing e sviluppo prodotti