ESG reporting e analisi di materialità
Il percorso fornisce il set di conoscenze utili a diffondere consapevolezza e conoscenze «chiave» sui temi rilevanti della sostenibilità nel mondo bancario.
Un percorso formativo online
Il contesto formativo
La normativa ESG (Environmental, Social and Governance) impone alle banche di integrare criteri ambientali, sociali e di governance nelle loro attività. Questo significa adottare politiche e pratiche che incoraggiano la sostenibilità, la responsabilità sociale e la trasparenza e fornire rapporti regolari sulle proprie pratiche sostenibili. Matrice di materialità e analisi di materialità sono due fattori chiave di una rendicontazione societaria virtuosa. Di fatto, il termine materialità sottolinea l’importanza, la concretezza e la misurabilità di tutti gli elementi che mostrano e dimostrano l’impegno di un’azienda a essere sostenibile e che possono essere comunicabili.
Tale processo richiede un aggiornamento costante delle competenze ed un impegno nella trasparenza e nella comunicazione, rispondendo non solo alle pressioni regolamentari e di mercato ma anche all’aspettativa di un ruolo più attivo e responsabile nel promuovere una crescita economica sostenibile.
La struttura del Percorso
La struttura del Percorso
Il percorso fornisce il set di conoscenze utili a diffondere consapevolezza e conoscenze «chiave» sui temi rilevanti della sostenibilità nel mondo bancario.
E’ articolato in 4 webinar pre-registrati, acquistabili anche separatamente che si focalizzano sui seguenti temi:
Webinar 1
Reporting di sostenibilità: contesto di riferimento ed evoluzione delle pratiche internazionali
Docente: Paolo Perego, Libera Università di Bolzano
Webinar 2
Reporting di sostenibilità: la Direttiva Europea CSRD
Docente: Paolo Perego, Libera Università di Bolzano
Webinar 3
Reporting di sostenibilità: gli standard ESRS
Docente: Paolo Perego, Libera Università di Bolzano
Webinar 4
L'analisi di materialità
Docente: Sara Zaltron, Annunziata e Conso
I destinatari
I destinatari
- Personale di Banche e Intermediari finanziari che fornisce consulenza e/o informazioni ai clienti retail e istituzionali
- Consulenti finanziari autonomi
- Funzioni di controllo
- Marketing e sviluppo prodotti