MiFID III, RIS, DORA e regolamentazione digitale
Un corso in collaborazione con AMF Italia.
Il contesto formativo e gli obiettivi del Percorso
Una pluralità di nuove norme e strategie stanno plasmando il settore finanziario e digitale. Si pensi a MIFID III, la Retail Investment Strategy, DORA e alle regolamentazioni relative alla digitalizzazione.
Questi temi rappresentano pilastri fondamentali per comprendere l’evoluzione del quadro normativo europeo e le nuove sfide che gli intermediari finanziari devono affrontare.
Le modifiche del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MIFIR) sono entrate in vigore il 28 marzo 2024 ma parte della disciplina di secondo livello è ancora in corso di finalizzazione. Inoltre le modifiche alla Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID II) devono essere recepite dagli Stati membri entro il 29 settembre 2025.
La MIFID III, il framework regolamentare che risulta dalle modifiche suindicate, si basa su pilastri chiave come la trasparenza delle operazioni, ivi inclusa la disciplina dei Consolidated Tape Provider, e l’armonizzazione delle regole di mercato. La sua implementazione avrà impatti significativi su mercati finanziari, intermediari e investitori.
La Retail Investment Strategy, in fase di finalizzazione, mira a promuovere l’accesso ai mercati e agli strumenti finanziari da parte degli investitori retail, puntando sul rafforzamento della Product Governance e del regime in materia di incentivi, sulla disciplina dei fininfluencer e sulla promozione dell’educazione finanziaria.
DORA (Digital Operational Resilience Act) si concentra sulla resilienza operativa delle entità finanziarie nel contesto digitale, imponendo requisiti stringenti per la gestione dei rischi informatici e la sicurezza dei sistemi. L’obiettivo è garantire la stabilità e la continuità delle attività finanziarie in un mondo sempre più digitalizzato.
La Regolamentazione digitale comprende tutte le norme volte a disciplinare l’uso delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la blockchain, per favorire l’innovazione sicura e responsabile nel settore finanziario.
L’obiettivo di questo percorso è fornire un aggiornamento sullo stato dell’arte di queste normative, analizzando gli impatti concreti sulle attività degli intermediari e le opportunità di adeguamento e innovazione.
I destinatari
Il percorso è rivolto, in primo luogo, alla Funzione compliance, ai membri degli organi di governo e controllo, ai revisori esterni. Il corso interessa altresì le aree Organizzazione ed ICT chiamate a fornire supporto nell’aggiornamento dei presidi.