Governance dei rischi & Corporate warfare: quando la competizione tra aziende diventa una minaccia?

Un corso in collaborazione con CINEAS.

Il contesto formativo
 
La concorrenza tra aziende sta raggiungendo livelli mai toccati prima: non solo spionaggio aziendale, ma anche strumenti di intelligence e pratiche (spesso anche legali) che possono alterare la sana competizione.
La Corporate Warfare è in costante evoluzione e per le aziende è strategico rimanere aggiornati per attuare le necessarie contromisure. Il corso – della durata di una giornata – è rivolto al top management delle imprese per affrontare i temi:
 
  • Risk governance: nuove mappe e strumenti per valutare le vulnerabilità a cui sono esposte le aziende;
  • Competizione e guerra tra aziendela corporate intelligence e security come strumenti di difesa del business per tutelarne le opportunità di sviluppo.
docenti, professionisti con esperienze professionali pluriennali nel settore d’insegnamento, operano sia a livello nazionale che internazionale. A conclusione, verranno rilasciate ai partecipanti delle linee guida per la gestione delle principali minacce competitive
 

Programma e docenti
 
Il programma svilupperà i seguenti argomenti:
 
  • La governance dei rischi: come si inserisce la corporate warfare nella mappatura dei rischi a disposizione del management dell’azienda (illustrazione attraverso case histories) – docente: ing. Emanuele Salvador 
  • Introduzione al concetto di Corporate Warfare – dott. Alfonso Balotta 
  • L’intelligence e la Security d’impresa come elementi competitivi – dott. Manuel  Di Casoli
  1. Tecniche di difesa: la Competitive Intelligence –  Docenti: avv. Alessandro Continiello; dott. Gregorio Talamo
  • Esempi e casi competitivi sul filo del rasoio (esempi di Sharp Practice) – Docenti: dott. Alfonso Balotta, avv. Alessandro Continiello e dott. Manuel  Di Casoli
  • Condivisione di una linea guida per la gestione principali minacce “competitive”

Approccio didattico:
 
  • Il contributo dei docenti fornirà punti di vista diversi per favorire le opportunità di dibattito con i professionisti partecipanti;
  • Una parte delle lezioni sarà dedicata all’analisi e al commento di casi pratici.
 
I destinatari
 
Il corso si rivolge alle figure apicali delle aziende (AD, Direttore generale, membri del consiglio di amministrazione e consulenti) e ai profili della C- Suite, come ad esempio: Direttore Operations, CFO, Responsabile della Compliance, Responsabile Legal, Responsabile Qualità, Direttore IT, Responsabile della Sicurezza, Direttore HR, e  consulenti manageriali.

È previsto un numero massimo di 20 partecipanti al corso.
 

Costi e agevolazioni
 
La quota di partecipazione al corso è di € 700 (IVA esente).
 
Per i Soci e gli Alumni dei master del Consorzio è previsto uno sconto del 10%.