La Governance della Cybersecurity Aziendale

Un corso in collaborazione con AISCA.

Il contesto formativo e gli obiettivi del Corso


La digitalizzazione in ogni settore è sempre più ampia e le modalità e gli ambiti in cui il cybercrime può colpire si estendono di conseguenza.
I rischi legati alla digitalizzazione diventano quindi un motivo per adottare presidi e misure adeguate per prevenirli e mitigarli. In tale contesto risulta quanto mai fondamentale potenziare la governance della sicurezza non limitando la cultura della cybersicurezza alle funzioni tecniche ma estendendola a tutta l’organizzazione aziendale. 

Un elemento chiave è rappresentato dal fatto che, in primis, i consigli di amministrazione debbano definire attentamente il proprio approccio alla supervisione del rischio informatico e coordinare Direzione, Responsabili delle unità operative e Responsabili dell’IT e della sicurezza al fine di gestire tali rischi nel modo migliore.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai membri del Board, ai Segretari del Consiglio di Amministrazione e degli organi sociali le linee guida per:
  • Comprendere la portata della minaccia cyber;
  • Inquadrare ruolo, compiti e responsabilità del board e del Collegio Sindacale;
  • Confrontarsi con le figure coinvolte nei processi di cybersecurity;
  • Definire un piano di comunicazione esterno ed interno.
 

I destinatari
 
Il corso è destinato ai Segretari del Consiglio di Amministrazione e degli organi sociali nonchè ai componenti dei Consigli, Comitati e Collegi Sindacali delle Società quotate e non.


La Faculty
 
Dott. Andrea Chittaro, Executive Director Global Security & Cyber Defence, SNAM

Prof. Matteo Flora, Fondatore, The Fool e Docente di Sicurezza delle AI e delle Superintelligenze, Facoltà di Legge, European School of Economics

Ing. Luca Lora Lamia, Partner, KPMG Italy - Advisory, Cyber & Tech Risk

Avv. Stefano Mele, Partner, Gianni & Origoni

Avv.  Flavia Scarpellini, General Counsel, Company Secretary e Board Member